2017- 2018:
La ricchezza di 1900 persone miliardarie è aumentata di oltre 900 miliardi di dollari (+12%). Quella dei più poveri è crollata dell’11%.
3 miliardi e mezzo di persone vivono con poco più di 5 dollari al giorno.
2,4 miliardi di persone sono in condizione di “povertà estrema”, per lo più nell’Africa subsahariana e nell’Asia meridionale.
I poveri, in proporzione, pagano più tasse dei ricchi.
(Dati tratti dal Rapporto Oxfam 2018).
Gentili Lettrici, Gentili Lettori,
Questi dati illustrano in maniera chiara la realtà reale del nostro tempo e consentono di risalire senza troppi sforzi ad almeno alcune delle cause vere, decisive, della infelicità diffusa. Per esempio, è facile cogliere la relazione tra i dati sopra riportati ed il fenomeno delle migrazioni. Con accresciuta convinzione vi proponiamo a questo proposito un’interessante informazione ed un invito: una rete di associazioni di diversa natura ha redatto un appello volto a promuovere la candidatura del Comune di Riace per il Premio Nobel per la Pace 2019. Il Comune calabrese è noto per aver realizzato un esemplare, raro ed efficace modello di accoglienza nei confronti degli immigrati e, purtroppo, per i pesanti provvedimenti giudiziari presi a carico del suo coraggioso sindaco, Domenico Lucano. “Supportare la nomina del Comune di Riace per il Nobel della pace – sostiene l’appello - è un atto di impegno civile e un orizzonte di convivenza per la stessa Europa”. Invitiamo accoratamente tutte e tutti a diffondere questa informazione ed a sottoscrivere l’appello.
Il testo completo e le indicazioni per la sottoscrizione si possono reperire facilmente su Internet. ATTENZIONE: IL 30 GENNAIO E’ L’ULTIMA DATA UTILE PER LA SOTTOSCRIZIONE DELL’APPELLO.
Grazie.
Il Piccolo Teatro del Me-ti